
Tagliatelle di farina di ceci con pesto di basilico, lime e zenzero
Vai alla ricetta
Le tagliatelle di farina di ceci con pesto di basilico, lime e zenzero sono un primo piatto gustoso e originale, che mette d’accordo tutti: vegetariani, vegani e celiaci.
La farina di ceci è un’ingrediente molto versatile in cucina, ideale per creare primi piatti ricchi di proteine vegetali e sali minerali come ferro, calcio e fosforo.
Questo piatto nella sua versione originale con pesto di basilico, zenzero e lime, è adatto a tutti: vegetariani, vegani e celiaci. Pur essendo senza glutine, uova e latticini, è molto gustoso e nutriente grazie alla pasta di legumi e allo zenzero che ha ottime proprietà digestive e antinfiammatorie.
Questa ricetta inoltre è facile e veloce da preparare ed è un piatto che ha anche un’ottimo effetto decorativo.
Tagliatelle di farina di ceci con pesto di basilico, lime e zenzero
Categoria
Celiaci
In evidenza
Primi e Secondi
Vegani
Vegetariani
Utensili da cucina necessari: mixer, padella antiaderente.
Difficoltà: facile
Dimensione della porzione
ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione
20 minuti

Ingredienti
- 400 grammi di tagliatelle di farina di ceci
- il succo di 2 lime
- il succo di 1 arancia rossa
- 100 gr foglie di basilico
- 8 pomodorini pachino
- 1/2 radice di zenzero fresco
- una manciata di semi di sesamo
Istruzioni
- In un mixer da cucina unite le foglie di basilico, il succo di lime e la radice di zenzero fresco
- Frullate a più riprese per 2/3 minuti finché il composto non diventa cremoso e omogeneo
- In una padella fate saltare i pomodorini pachino con un pizzico di sale e il succo d’arancia per 2-3 minuti
- Nel frattempo mettete a bollire una pentola l’acqua per la pasta
- Cuocete la pasta per 2-3 minuti, circa la metà del tempo di cottura totale indicato sulla confezione della pasta
- Scolate la pasta, tenendo da parte mezza tazza di acqua di cottura
- Nella padella con i pomodorini, aggiungete il pesto di basilico e lime e la pasta scolata
- Completate la cottura a fuoco lento, aggiungendo, se necessario l’acqua di cottura poco alla volta.
- Decorate il piatto con i semi di sesamo e buon appetito!
© 2023 Copyright Hello green Ricette