spirulina ricette e usi in cucina

Spirulina: 10 ricette per utilizzarla in cucina

Idee e Consigli, In evidenza

La spirulina è un’alga consigliata nelle diete alimentari di vegetariani, vegani, sportivi e in generale di chiunque abbia carenza di minerali e vitamine.

Se pensate di utilizzare l’alga spirulina nella vostra alimentazione, ecco qualche idea per ricette e modalità di utilizzo di questo ingrediente in cucina durante tutto l’anno.

La spirulina è un’alga azzurra dalle rinomate proprietà benefiche, considerata da medici e scienziati come uno degli integratori naturali più completo al mondo. Per questo spesso è consigliata per chi segue un’alimentazione vegetariana, vegana, per chi pratica sport e nelle diete dimagranti. In commercio l’alga spirulina si trova in polvere ed in compresse, se dovete utilizzarla in cucina, meglio se acquistate la spirulina in polvere.

Di seguito qualche idea e ricetta per utilizzare l’alga spirulina in cucina in maniera efficace, come valida alternativa alle compresse e agli integratori naturali. Si tratta di ricette davvero semplici e che non richiedono particolari abilità culinarie, l’alga spirulina in polvere infatti è un’ingrediente versatile e insapore, che non altera il gusto e le proprietà degli altri alimenti e che si può usare per dare un tocco di colore verde ai nostri piatti.

1) Centrifugati energetici

ricetta centrifugato verde con lattuga, kiwi, banana

La spirulina in polvere può essere aggiunta in tantissime ricette di centrifugati di frutta e verdura di stagione ed è una bevanda ideale per chi deve fare sport o per chi si sente un po sottotono nei momenti di stress o di cambio stagione. I centrifugati di frutta e verdura sono un modo sano e sfizioso per fare colazione o merenda e sono utili non solo come energizzanti, ma anche per disintossicare e depurare l’organismo: la clorofilla contenuta nella spirulina ha una funzione detox molto utile in caso di diete dimagranti o se ci sentiamo appesantiti da cibi troppo calorici.

2) Gomasio alla spirulina

Il gomasio è un prodotto che arriva dal Giappone e che viene usato in moltissime ricette della cucina orientale.
Il gomasio viene utilizzato come insaporitore al posto del sale in qualsiasi tipologia di piatti, dai primi ai secondi, per condire insalate e contorni di verdure, per insaporire zuppe e vellutate e in alcune ricette di dolci. L’ingrediente principale che sta alla base della ricetta originale del gomasio è il sesamo, che di solito viene aggiunto al sale marino in proporzione di 7:1 (sette parti di sesamo e una di sale marino).

Il sale si sà è un’ingrediente che va assunto con moderazione in una dieta sana e equilibrata, ed è per questo motivo che molti nutrizionisti e dietologi consigliano di utilizzare il gomasio al posto del sale per condire insalate e verdure. Se poi alla ricetta tradizionale, si aggiunge la spirulina nella proporzione di 7:1 (sette grammi di sesamo, un grammo di spirulina, un grammo di sale marino) allora il nostro gomasio sarà un vero mix di energia e benessere per il nostro organismo.

3) Vellutata di finocchi e semi di chia

Per beneficiare al massimo delle proprietà della spirulina, la cosa migliore da fare è aggiungerla ai piatti nella fase finale della cottura o ancora meglio, in piatti crudi. Se però vogliamo usare quest’alga in cucina in tutte le stagioni e quotidianamente, le vellutate e le zuppe sono il piatto ideale. Un’idea per usarla in un primo piatto dal sapore primaverile o autunnale è aggiungerla nella fase finale della preparazione della vellutata di finocchi e semi di chia. 

4) Panini di farina integrale e semi di chia

ricetta panini con semi di chia, noci e farina integrale

La spirulina è un’ingrediente che può essere aggiunto nell’impasto di pasta fresca e pane, stando sempre attenti alle dosi: il dosaggio consigliato è una massimo di 10 grammi al giorno di spirulina. La nostra idea è di abbinarla ai semi di chia, un’altro superfood dalle incredibili proprietà benefiche nella preparazione di panini integrali buoni e fragranti.

5) Latte vegetale 

Un’altro utilizzo semplice e veloce della spirulina è aggiungerla al latte vegetale (latte di soia, latte di riso, latte di avena, latte di mandorla). Il latte vegetale è una bevanda molto usata nella dieta di vegetariani, vegani e persone allergiche o intolleranti al lattosio. Ma questo tipo di bevanda sta avendo successo anche per chi segue una dieta onnivora, ma che vuole bilanciare meglio la sua alimentazione sostituendo il latte vaccino con altre tipologie di alimenti. Il latte vegetale fatto in casa è sicuramente una buona soluzione e, se vogliamo fare colazione o merenda con una bevanda energizzante oltre che salutare, basterà aggiungere un cucchiaio di quest’alga alla ricetta.

6) La spirulina come colorante alimentare

La spirulina come abbiamo detto, è anche in grado di dare un tocco di colore verde intenso agli alimenti ed è quindi un’ottima alternativa ai coloranti artificiali per decorare in maniera facile e soprattutto sana e naturale, i nostri piatti. Tra le varie possibilità di utilizzo, la più buona e semplice da realizzare è aggiungerla nella preparazione dei biscotti, ad esempio in questa ricetta di biscotti ai semi di chia e gocce di cioccolato.

7) Insalate e verdure di stagione

insalata semi di chia, carote, germogli di soia e lattughino

Una soluzione semplice e efficace per consumare alga spirulina è utilizzarla come condimento in insalate estive e verdure di stagione. Si può abbinare alle verdure più classiche, come lattuga, spinaci, zucchine, carote e pomodori, oppure in ricette più originali e alternative, come questa insalata con germogli di soia, lattughino e carote. In questo caso la spirulina in polvere va aggiunta mescolandola all’emulsione di olio e sale che utilizzate normalmente per condire le vostre insalate e verdure.

8) Tisane dimagranti e depurative

tisana allo zenzero in polvere per dimagrire e da bere in gravidanza

Cosa c’è di meglio durante l’inverno di una bella tisana calda da sorseggiare davanti al caminetto acceso?
E se invece di fare il solito tè o la solita tisana alle erbe aromatiche, provassimo una nuova ricetta a base di zenzero e spirulina? Se stiamo cercando un modo per riscaldarci, idratarci, depurarci e dimagrire, la tisana allo zenzero con l’aggiunta della spirulina in polvere è la soluzione giusta.

9) La spirulina nei piatti freddi

In estate si sa non ci piace cucinare e quando fa caldo l’appetito e la voglia di magiare piatti caldi elaborati e pesanti non c’è. Ecco allora che il nostro equilibrio alimentare potrebbe soffrire della mancanza di alcune sostanze nutritive durante questa stagione. La spirulina viene in nostro soccorso e può essere utilizzata come condimento di piatti freddi come ad esempio il riso venere asparagi, avocado e lime.
Basterà aggiungere un cucchiaio di quest’alga nella preparazione dell’emulsione con lime, olio e sale e il gioco è fatto!

10) Sushi roll

Infine la spirulina può essere utilizzata per rielaborare creativamente una ricetta molto nota: quella del sushi roll con salmone e avocado. L’abbinamento con questi ingredienti è ideale sia dal punto di vista visivo che organolettico e la ricetta è di facile realizzazione. Basterà aggiungere la spirulina in polvere al riso bollito e scolato, che assumerà un colore verde intenso e un sapore leggermente amarognolo. Se usate quest’alga, ricordatevi di non salare o di salare poco il riso perché quest’alga ha un sapore salato già di suo.