ricetta pudding ai semi di chia e ciliege

Semi di Chia: 10 ricette per dimagrire e consumarli in maniera corretta

Celiaci, Idee e Consigli, Vegani, Vegetariani

Inserire i Semi di Chia nelle vostre ricette è un’ottima idea per dimagrire e fare il pieno di Omega 3. 

Le ricette con i Semi di Chia sono molto facili e veloci e sono adatte per preparare gustosi primi piatti, contorni, piatti unici, dolci e bevande.

I Semi di Chia si possono sgranocchiare da soli ( per un massimo di uno o due cucchiaini al giorno) e sono un’ingrediente versatile per numerose ricette. Non hanno un sapore particolarmente forte o deciso, anzi il gusto è abbastanza neutro, per questo si possono aggiungere senza problemi in diverse varietà di insalate estive, minestre, biscotti, pane, macedonie, centrifugati e estratti di frutta e verdura. 

Questi semi inoltre sono adatti anche per i celiaci e per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana. Il gel che si ottiene dal loro ammollo in acqua, come nel caso dei semi di lino, è un buon sostituto delle uova nelle ricette vegane e negli impasti salati. Per assumere tutti i benefici e le proprietà dei Semi di Chia è bene mangiarli tutti i giorni nelle giuste quantità (non più di 25 grammi al giorno, circa 2 cucchiaini).

Che cosa sono i Semi di Chia?

Questi semi provengono da una pianta della famiglia delle Labiate, nota con il nome di Salvia hispanica, originaria del Guatemala e del Messico e molto diffusa nell’America centromeridionale. Questa pianta era già ben nota alle popolazioni precolombiane degli Aztechi e dei Maya, che consumavano abitualmente questi semi e li consideravano tanto preziosi da offrirli in dono agli dei. A questa pianta erano attribuite anche proprietà magiche: secondo la mitologia azteca, i semi di chia erano fondamentali per infondere forza ai guerrieri durante le battaglie. Al loro arrivo nell’America centrale, all’inizio del Cinquecento, i conquistadores spagnoli ne vietarono la coltivazione, che sopravvisse isolata in alcune zone fino al 1991, quando un programma di sviluppo rivalutò le proprietà nutrizionali di questi semi e ne rilanciò la produzione. 

Le principali proprietà dei semi di Chia

I semi di chia hanno molte proprietà nutrizionali, per questo sono considerati un vero e proprio SuperFood. La principale è legata alla presenza degli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 che aiutano a combattere il colesterolo cattivo, e all’alto contenuto di calcio come il sesamo. Sono fonte preziosa di Vitamina C, di potassio, di ferro e di fibre. Un vantaggio di questi semi è che si possono conservare a lungo ben chiusi in un barattolo in un luogo fresco e riparato, senza perdere colore, sapore e valore nutrizionale.  

Tra i benefici di questi semi per il nostro organismo, c’è la capacità di controllare il livello di zuccheri nel sangue, regolare la pressione sanguigna e fornire nutrienti essenziali ed energia senza che l’organismo debba assumere grandi quantità di cibo. Grazie a questi benefici, questi semi sono indicati nelle diete dimagranti, per le persone che soffrono di pressione alta e di problemi cardiovascolari e come integratori naturali per chi segue un’alimentazione vegetariana e vegana. Questi semi non contengono glutine e la loro assunzione è quindi indicata anche per i celiaci e per chi ha intolleranze alimentari di vario genere. Questi semi inoltre aiutano a regolare la corretta funzionalità dell’intestino, ci aiutano a depurarci e a eliminare le tossine, apportando benefici al sistema gastrointestinale, all’apparato digerente, a pelle e capelli e svolgendo una benefica funzione antiossidante.

Dove si trovano 

Essendo un alimento che sta avendo negli ultimi anni un discreto successo, i semi di chia oggi si possono trovare facilmente in erboristeria, nelle botteghe del commercio equo e solidale o nei negozi di prodotti biologici e naturali. Se invece vogliamo acquistarli online, è bene scegliere prodotti provenienti d agricoltura biologica e certificati per non rischiare di comprare un prodotto scadente e privo delle proprietà benefiche sopra elencate.

Acquista i semi biologici su Amazon

semi di chia biologici

Come si usano 

Questi semi si possono utilizzare sia cotti che crudi in moltissime ricette.
Il modo più semplice è senza dubbio utilizzarli crudi come ingrediente speciale in insalate e minestre, ma esistono anche ricette di dolci e bevande molto gustose preparate utilizzando questi semi.

Ecco quali sono le 10 ricette con i Semi di Chia più facili e veloci da preparare:

1) Insalata di lattughino, carote, germogli di soia e Semi di Chia

insalata semi di chia, carote, germogli di soia e lattughino

2) Centrifugato con pera, banana e semi di chia

centrifugato pera banana e semi di chia

3) Chia Pudding ai semi di chia e ciliege

pudding ai semi di chia e ciliege

4) Vellutata di finocchi e semi di chia

vellutata di finocchi e semi di chia

5) Biscotti ai semi di chia e gocce di cioccolato

biscotti ai semi di chia e farina integrale

6) Insalata di ceci neri, nocciole, rucola, mela e semi di chia

ricetta insalata di ceci neri semi di chia carote e nocciole

7) Polpette di ceci, spinaci e semi di chia

polpette di semi di chia, ceci e spinaci

8) Budino di cioccolato, semi di chia e fragole

ricetta budino con semi di chia, cioccolato e fragole

9) Panini di farina integrale, noci e semi di chia

ricetta panini con semi di chia, noci e farina integrale

10) Tortillas ai semi di chia, farina di mais, fagioli neri e salsa guacamole

tortillas con semi di chia fagioli neri e guacamole ricetta