
10 ricette con Avocado facili e veloci da preparare
Se siete persone creative e originali e vi piace sperimentare in cucina piatti sempre nuovi, ecco 10 ricette con avocado facili e veloci da preparare
Quali sono le ricette con avocado più buone e versatili in cucina? Perché questo particolare ingrediente fa bene alla nostra salute e come si deve cucinare per beneficiare al meglio di tutte le sue meravigliose proprietà?
Che cos’è l’avocado
Prima di scoprire quali sono le ricette con avocado migliori da preparare, occorre fare una breve introduzione sul perché mangiare avocado fa bene al fisico e alla salute. Definito da dietisti e nutrizionisti un superfood, l’avocado è l’unico alimento al mondo che ha tre diverse classificazioni: può essere classificato come un frutto per la sua origine botanica, come un vegetale per come viene usato in cucina e come un grasso per il suo contenuto nutrizionale.
Di origine Messicana, la pianta di avocado oggi viene coltivata in tutti i paesi tropicali del Sud e Centro America, in Sud Africa e anche in alcune regioni d’Italia, come la Sicilia. Già gli Aztechi, che coltivavano e mangiavano l’avocado avevano capito quanto questo frutto fosse incredibilmente nutriente e lo consideravano un ingrediente indispensabile nella loro dieta, anche per via dei suoi ipotetici poteri afrodisiaci.
L’avocado ha un profilo nutrizionale davvero unico: è ricco di fibre, grassi buoni, vitamine del gruppo B, vitamina K, potassio, vitamina B9, vitamina E e vitamina C e, oltre a dare al nostro organismo un’incredibile quantità di energie sotto forma di calorie, il suo consumo è associato a diversi effetti benefici tra cui i più importanti sono la riduzione del rischio cardiovascolare, l’aumento del senso di sazietà (e la conseguente perdita di peso) e l’aumento della fertilità.
La presenza di grassi è la caratteristica nutrizionale che è stata più dibattuta online, perché non sempre è risultata chiara la differenza fra i grassi saturi (dannosi per la salute se assunti in grandi quantità) e i cosiddetti grassi buoni, i monoinsaturi e gli Omega – 3, che sono quelli contenuti nell’avocado.
Queste due tipologie di grassi oltre a non essere dannosi per l’organismo, fanno bene perché stimolano la produzione di colesterolo buono (HDL) e frenano il deposito di quello cattivo (LDL), diminuendo la quantità di colesterolo presente nel sangue con benefici importanti sull’apparato cardiocircolatorio. Ma gli effetti positivi di una dieta ricca di avocado non sono solo per il cuore: l’avocado è anche ricco di fitonutrienti (la vitamina A , la vitamina E, la luteina e il glutatione) che sono elementi antiossidanti, in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, rallentare l’invecchiamento cellulare e prevenire i tumori.
Altre caratteristiche importanti dell’avocado sono la presenza di elevate quantità di:
- Acido folico: (vitamina B9): molto importante in particolare per le donne durante la gravidanza e l’allattamento perché aiuta la crescita cellulare e dei tessuti
- Vitamina K1: importante per la coagulazione del sangue e per prevenire fragilità ossea e osteoporosi.
- Potassio: che regola la pressione sanguigna
- Vitamina C: importantissima per le sue funzioni immunitarie e perché favorisce l’assorbimento del ferro, prevenendo l’anemia.
- Carotenoidi: importanti per la salute degli occhi e per combattere lo stress ossidativo.
Da non sottovalutare è il seme di Avocado, che spesso viene gettato nella spazzatura, insieme a tutte le sue numerose sostanze nutritive. Proprio nel seme infatti si concentrano quasi il 70% degli antiossidanti dell’intero frutto a cui è un peccato rinunciare. Il seme di avocado, oltre ad essere commestibile si può mangiare facilmente: basterà togliere la pellicina marrone e spezzettarlo in tanti piccoli frammenti da utilizzare per farcire insalate, zuppe e centrifugati oppure grattugiarlo sulla pasta e, se non ci piace tanto il sapore, possiamo farlo bollire insieme a erbe aromatiche e fiori e berlo sotto forma di tisana.
Come scegliere l’avocado e come sbucciarlo correttamente
L’avocado è un frutto che in Europa non ha una vera e propria stagionalità: lo si trova quasi in tutti i periodi dell’anno sugli scaffali dei supermercati, essendo un prodotto di importazione, che si sta cominciando a produrre anche in alcune regioni del sud d’Italia più calde, come la Sicilia.
La scelta del frutto negli scaffali del supermercato è fondamentale: molto spesso infatti si fa l’errore di acquistare un frutto acerbo, molto duro al tatto e con la buccia di colore verde chiaro. In questo caso, potreste dover aspettare fino a 10 giorni prima di poterlo consumare. Il nostro consiglio è quindi di scegliere il frutto dal colore verde scuro, morbido al tatto (ma non troppo altrimenti può essere che risulti troppo maturo).
Un’altra cosa importante riguarda come sbucciarlo: come per tutti i frutti, anche nel caso dell’avocado la parte di polpa con più sostanze nutritive è quella più vicina alla buccia, quindi non va buttata.
Ecco le istruzioni per tagliare e sbucciare l’avocado nella maniera corretta:
- tagliare l’avocado maturo nel senso della lunghezza, attorno al seme.
- tenere le due metà del frutto e separarle dal seme
- tagliare in lungo le due metà dell’avocado formando degli spicchi
- premere con il pollice e l’indice staccando delicatamente la buccia di ogni pezzo
10 ricette con avocado
Una volta scoperto tutte le incredibili proprietà e benefici dell’avocado, non possiamo non sapere come cucinarlo. L’avocado infatti può essere cucinato in mille modi diversi, sperimentando abbinamenti, piatti e ricette sempre nuovi. Essendo un frutto che non ha un sapore intenso, si può facilmente abbinare a diversi tipi di ingredienti, dal pesce alle verdure, fino ai dolci. L’avocado inoltre ha una consistenza molto morbida e cremosa che lo rende un’ingrediente ideale per salse e zuppe, oltre che come ottimo sostituto di burro e uova nei dolci. Ecco qualche consiglio per cucinare l’avocado e una selezione di 10 ricette con avocado facili e veloci per preparare gustosissimi piatti dolci e salati.