
Pesto di rucola: la ricetta veloce e facile da preparare
Il pesto di rucola è una ricetta ideale per condire primi piatti deliziosi e leggeri, come gnocchi, fusilli e lasagne vegetariane.
Oltre al pesto di rucola, quest’erba dal gusto pungente è usata per preparare gustose insalate, tisane e infusi dalle proprietà rilassanti e ricostituenti.
La rucola è un‘erba aromatica che cresce spontanea e viene coltivata in tutta Italia. Fa parte della famiglia delle Crucifere, il suo nome scientifico è Eruca Sativa Mill e nei tempi antichi veniva usata come afrodisiaco. La sua coltivazione è molto rapida, pensate che in soli 40 giorni dalla semina è possibile cogliere le foglie fresche per preparare gustose insalate estive in abbinamento a cicoria, ravanelli e lattuga.
La rucola è ricca di vitamine, minerali e moltissima acqua, ed è povera di calorie (solo 25 ogni 100 grammi). Quest’erba è quindi particolarmente indicata a chi segue una dieta dimagrante, ai bambini e alle donne in gravidanza. La rucola inoltre contiene la vitamina K, A e le vitamine del gruppo B, che insieme al calcio e al magnesio aiutano la salute delle ossa. Se assunta come infuso ha proprietà rilassanti ed è consigliata per chi soffre di insonnia. Alcuni studi dimostrano inoltre che la rucola favorisce la guarigione dell’ulcera, mentre se bevuta come infuso insieme a menta o liquirizia è utile per guarire da raucedine e laringite.
Quando dovete acquistare la rucola, fate attenzione a scegliere foglie dal colore vivo, a lavarla bene prima sotto l’acqua corrente prima di mangiarla e di non lasciarla troppo tempo in frigorifero, per non fargli perdere tutte le sue sostanze nutritive.
Ecco la ricetta del pesto di rucola facile e veloce, che si prepara in un minuto:
Pesto di rucola: la ricetta e facile da preparare

Note
Adatta a vegetariani, vegani, celiaci
Ingredienti
- 50 grammi di rucola selvatica
- 100 grammi di parmigiano grattugiato
- 20 grammi di mandorle
- 1 spicchio d’aglio
- 100 ml di olio d’oliva
Istruzioni
- Mettere la rucola nel mortaio o nel robot da cucina
- Unire alla rucola metà dell’olio
- Frullare o pestare i due ingredienti
- Aggiungere il parmigiano grattugiato e le mandorle pelate insieme al restante olio e allo spicchio d’aglio
- Frullare o pestare il tutto fino a comporre una salsa omogenea e non troppo liquida
- Versare in una ciotola e aggiungere un apio di cucchiai di olio d’oliva
- Conservare il pesto di rucola in frigorifero per 3-4 giorni o in congelatore per tempi più lunghi