
Caesar Salad: la ricetta dell’insalata estiva con lattuga e acciughe
La lattuga è una verdura ideale per preparare ottime insalate estive fresche e salutari, come la Caesar Salad.
Scopriamo insieme la ricetta della Caesar Salad, gustosa e facile da preparare.
Ricette e usi in cucina
La lattuga può essere consumata condita soltanto con limone, olio e sale; oppure essere la base per molte ricette. Una proposta gustosa è costituita dalla Caesar Salad, i cui ingredienti indispensabili nella sua versione classica sono la lattuga e il pollo. Qui vi proponiamo una variante originale che invece prevede le acciughe.

Note
Adatta a vegetariani
Ingredienti
- 1 cespo di lattuga romana
- 100 g di pane integrale
- 2 filetti di acciughe
- 2 uova sode
- 125 g di yogurt magro
- 50 ml di latte
- 1 cucchiaino di senape
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 50 g di Parmigiano
- 1 cucchiaio di salsa Worchester
- 1 cucchiaio di aceto bianco
- erbe aromatiche e pepe a piacere
Istruzioni
- Dopo aver tostato e aromatizzato i crostini di pane, si taglia la lattuga a listarelle, le uova sode a spicchi e si preparano scaglie di Parmigiano.
- Poi si passa alla preparazione della salsa mescolando latte, yogurt magro, pepe, acciughe, salsa Worchester, senape e un cucchiaio di aceto.
- Si può così condire la lattuga con la salsa, aggiungere un po’ di crostini e infine le scaglie di Parmigiano.
Usi alternativi
In poco tempo è possibile fare una saponetta alla lattuga, ideale per la pulizia dei pori della pelle in profondità che non irrita la cute, soprattutto in estate, quando la pelle è arrossata dal sole.
Ingredienti:
- 1 lattuga
- 50 cl di olio di ricino
- 200 cl di olio di oliva
- 50 cl di olio di jojoba e qualche goccia di lavanda.
Preparazione:
In un recipiente riscaldare a fuoco lento per 5 minuti l’olio di ricino, l’olio d’oliva e quello di jojoba, poi mescolare e amalgamare il tutto. Frullare la lattuga con acqua finché diventa cremosa, poi aggiungerla agli oli e mescolare per 5 minuti. Aggiungere le gocce di lavanda. Disporre su carta oleata l’impasto e farlo riposare in frigorifero per due giorni. Una volta solido, si può procedere al taglio per ricavarne delle saponette.