
Biscotti da inzuppo, una ricetta facile e veloce
Vai alla ricetta
Una ricetta davvero facile e dal risultato sicuro per preparare i biscotti semplici, come li facevano le nostre nonne. I “biscottoni inzupposi” sono diventati famosi grazie a un noto attore che parlava con una gallina in uno degli spot del Mulino Bianco, ma in realtà sono una vecchia ricetta contadina.
Potrete farne un bel po’ perché questi biscotti si conservano bene anche per molti giorni, mantenendo intatte le loro caratteristiche. I biscottoni sono adattissimi alla prima colazione perché la loro consistenza li rende perfetti per essere inzuppati nel latte o nel the.
Biscotti da inzuppo
Categoria
Dolci e Bevande
In evidenza
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
30 minuti

Ingredienti
- 800 g di farina OO
- 200 g di zucchero
- 3 uova
- 50 ml di latte
- 80 (mezzo bicchierre) ml olio d’oliva
- 80 ml olio di semi (arachidi o girasole)
- un cucchiaino di ammonica per dolci (bicarbonato di ammonio)
Istruzioni
- Versate in un’ampia ciotola le uova, l’olio di oliva e quello di semi e lo zucchero. Sbatteteli con una frusta in modo che il composto sia ben amalgamato e omogeneo.
- Sciogliete quindi l’ammoniaca per dolci nel latte freddo (non scaldatelo, perché questo agente lievitante si decompone già alla temperatura di 35 gradi).
- Attenzione: mettetene davvero solo un cucchiaino, altrimenti i vostri biscotti si gonfieranno come dei palloni, e avranno uno sgradevole retrogusto. Se volete qualche informazione in più sulle sue caratteristiche e su come usarla, abbiamo scritto un articolo dedicato all’ammoniaca per dolci.
- A questo punto aggiungete un po’ per volta la farina continuando a girare con la frusta, o se preferite mescolando con un cucchiaio di legno finché il composto risulti ben amalgamato. Toglietelo quindi dalla ciotola e impastatelo molto brevemente su un piano. Deve avere una consistenza compatta ma ancora un po’ appiccicosa. Se fosse troppo morbido aggiungete un po’ di farina.
- Una volta pronto l’impasto prendetene delle palline e, usando il palmo della mano, stendetele in cilindri lunghi circa otto – dieci centimetri e con un diametro di tre – quattro centimetri. Non fateli troppo grandi, tenete conto che cresceranno un po’ durante la cottura.
- Mettete dello zucchero in un piatto e fateci rotolare i cilindretti di pasta in modo che si ricoprano bene di granelli di zucchero.
- Poggiateli su una teglia, o sulla leccarda, sulla quale avrete steso un foglio di carta da forno.
- Metteteli quindi nel forno che nel frattempo avrete fatto scaldare a 180 gradi, e lasciateli cuocere per circa trenta minuti (meglio farli cuocere senza la funzione di ventilazione).
- Se non siete abituati ad utilizzare l’ammoniaca per dolci, potreste essere infastiditi dal forte odore che si sprigionerà dal forno. L’odore non è gradevole, ma significa che l’ammoniaca sta completamente evaporando dai vostri biscotti.
- Estraete i biscotti dal forno quando avranno acquisito quel bel colore dorato. Fateli raffreddare bene, anche perché in questo modo si disperderanno anche le ultime tracce di ammoniaca, e poi… buon inzuppo!
© 2023 Copyright Hello green Ricette